top of page
  • Facebook
  • Instagram

Come gestire i pasti fuori casa quando si è a dieta?

sarapetta7

Come facciamo a gestire i pasti fuori casa quando seguiamo un regime dietetico?

La prima regola è niente panico! Con la giusta guida del nutrizionista e un pò di organizzazione è possibile fare le scelte giuste, senza inficiare i risultati raggiunti con la dieta.



Quando stiamo seguendo un piano alimentare, può sorgere il problema di come gestire i pasti fuori casa; spesso infatti, i pasti vengono consumati alla scrivania, in mensa, nei ristoranti.


Se si ha la possibilità di portarsi il cibo da casa, sarà più semplice seguire le indicazioni dello schema dietetico, preparando il proprio pranzo la sera e organizzandosi con contenitori e delle pratiche borse porta pranzo per conservare integro il pasto.


Se invece si è costretti a mangiare fuori e non si ha la possibilità di preparare il pasto a casa, allora la questione si fa un po' più complessa, ma non c'è da preoccuparsi perché anche se si è fuori casa è possibile gestire tranquillamente i pasti.


Alcuni suggerimenti:

1) allenarsi a riconoscere le dimensioni della propria porzione, non avendo la bilancia a disposizione.

Quando siamo a casa e possiamo pesare gli alimenti, impariamo a fotografare con la mente quanto spazio occupa nel piatto la nostra porzione di pasta o di riso (cotti), di pane, di formaggio, di carne, in modo che possiamo stimarla a occhio.

A questo proposito risulta utile utilizzare come strumento di misura la mano (es. un panino misurerà come un pugno, una porzione di petto di pollo come la mano aperta).

 

2) imparare a scegliere tra le proposte che ci vengono offerte. Alcuni esempi:

  • un secondo con verdure può essere completato da una fonte di carboidrati, quindi riso, pane, patate. Si può ad esempio scegliere una pokè evitando le salse troppo elaborate e utilizzando come condimento ad esempio la salsa di soia;


  • piatto di pasta o riso con formaggio, con ragù, con del pesce, con legumi è già un piatto completo, quindi non è necessario aggiungere anche il secondo, ma solo un contorno di verdure;


  • attenzione al pranzo al buffet:

    scegliere tra le proposte il piatto che più si avvicina allo schema dietetico personale e ascoltare il proprio senso di fame per capire se prendere altro oppure no. Evitare di farsi prendere dalla gola e riempire il piatto a caso;

     

    In conclusione, cercare di scegliere cibi semplici come verdure, bruschette con pomodoro, pasta o riso freddo con verdure.

    Dove non si può optare per la qualità e se sono presenti solo cibi elaborati e calorici, il consiglio è quello di limitare la quantità, cercando nei pasti successivi a casa di limitare i condimenti e i cibi grassi.



Se hai la necessità di seguire un regime dietetico e per lavoro o altro sei costrett@ a consumare i tuoi pasti fuori casa, sono la persona giusta per seguirti in questo percorso e guidarti nella scelta migliore per te.

Il mio obiettivo è quello di affiancarti nel percorso dietetico, valutando le tue necessità nutrizionali, ma allo stesso tempo anche quelle organizzative, al fine di affrontare più serenamente la dieta.


 
 
 

Comments


bottom of page